La Fondazione Attilio Maseri
Dopo una vita dedicata alle scienze cardiologiche, coronata da numerosi e prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, il 3 settembre 2021, nell’ospedale di Tolmezzo, muore il professor Attilio Maseri.
La sua scomparsa scuote sia la comunità scientifica internazionale, che perde un grande scienziato, sia l’intera comunità friulana cui viene a mancare un grande benefattore che da sempre aveva a cuore il territorio e i suoi giovani. E in quest’ambito, un posto speciale nel suo animo era riservato all’Università del Friuli. Già nel 2013, infatti, Attilio Maseri aveva donato all’Ateneo friulano la Biblioteca Florio, voluta e progettata nel Settecento dai figli del conte Sebastiano Florio, Daniele e Francesco. Nel 2018, a questa donazione ne era seguita un’altra, di inestimabile valore: palazzo Antonini, già sede della Banca d’Italia. Progettato da Andrea Palladio e unico tra quelli situati al di fuori della regione Veneto, è oggi palazzo Antonini-Maseri, nuova sede del Rettorato dell’Università di Udine.
Nelle sue volontà testamentarie, il professore aveva disposto che tutto il suo patrimonio fosse devoluto alle cause cui aveva dedicato la propria vita: ricerca, alta formazione e supporto ai giovani meritevoli. La sua eredità è stata quindi divisa in egual misura fra l’Università di Udine e le Cardiologie delle Aziende ospedaliere universitarie di Udine e Trieste.
Il 6 marzo 2024 l’Università di Udine costituisce la Fondazione Attilio Maseri conferendo in questo nuovo soggetto giuridico il patrimonio immobiliare e mobiliare destinato dal professore all’Ateneo. La Fondazione viene ulteriormente arricchita da altri lasciti testamentari di alcuni storici benefattori dell’Università: Caterina Bernardis, Maria Antonietta de Portis e un altro, anonimo, donatore.
Lo Statuto assegna alla Fondazione l’importante finalità di promuovere favorirne la carriera scientifica e professionale. La Fondazione potrà quindi istituire borse di studio per studenti meritevoli e finanziare premi per lo sviluppo della carriera di giovani ricercatori. Essa, pertanto, non è chiamata solamente al delicato compito di valorizzare il complesso patrimonio che ha così generosamente ricevuto ma, ancor di più, a dare continuità e rinnovato slancio all’eredità morale del professore, supportando sul suo esempio le nuove generazioni di studenti e ricercatori. Attilio Maseri ha speso la sua vita per fare avanzare continuamente la frontiera della conoscenza, investendo la sua intelligenza e conoscenza di scienziato e medico nella missione di migliorare la qualità della vita di molte persone. Era abituato a costruire futuri migliori. È questa la sua eredità morale.
È questa l’essenza della Fondazione Attilio Maseri.